venerdì 20 marzo 2015

COMPETENZE DIGITALI PER LO SVILUPPO DELL'ECONOMIA ITALIANA

Solo il 4% delle imprese italiane utilizza l'ecommerce per vendere online. Contro il 15% della media europea. 
La situazione delle imprese italiane è che sanno perdendo competitività a livello globale e non riescono a sfruttare il potenziale del made in Italy che potrebbe trovare più facilmente sbocchi su questi mercati.
Quali sono i passi da fare per favorire la presenza in rete del tessuto produttivo italiano? 

Di questo e di come migliorare la situazione delle imprese grandi e piccole se ne parlerà Mercoledì 25 marzo alle ore 10.00 in un workshop aperto al pubblico presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano in via Sant'Antonio 10

L'evento è organizzato dalla Associazione Professionale CNA ICT, con CNA Comnicazoine e Terziario Avanzato,  CNA Formazione. 

Inizio ore 10.00 – INGRESSO LIBERO





Competenze digitali per lo sviluppo dell'economia Italiana, sviluppo delle competenze digitali in Italia.

L’evoluzione verso nuove forme della produzione e dei servizi con la diffusione convergente di tecnologie digitali a costi decrescenti (AM-additive manufacturing, cloud computing, big data, internet of things) sta determinando in tutti i paesi del mondo profondi cambiamenti indotti dalla penetrazione in ogni settore delle nuove forme di tecnologia digitale e crescente integrazione con la rete. 

La mutazione verso il digitale comporta la necessità de la diffusione di nuove competenze e la capacità di integrarle con i sistemi produttivi. 

Il fenomeno, già noto nelle grandi aziende, è destinato sempre più a coinvolgere le micro e piccole imprese. 


Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti

1. Le competenze digitali per lo sviluppo dell’industria e dei servizi
10.00 Competenze digitali in Italia ed in Europa 
Fabio Massimo, presidente CNA ICT

10.20 L’evoluzione digitale della PA
Roberto Scano – AgID, Agenzia per l’Italia Digitale

10.40 Il supporto all’innovazione del mondo Open Source 
Giovanni Pirola – Redhat 

11.00 Le innovazioni tecnologiche e il mondo web nella promozione territoriale 
Alvise de Santis – EXPOINCITTÀ


2. Quali competenze digitali sviluppare nel mondo delle imprese.

Le esigenze di una Grande Azienda
Maurizio Cuzari, Amministratore Delegato Sirmi

I reali bisogni della Piccola Impresa
Claudio Pasqua, Imprenditore CNA
Andrea Visconti - Professore Università degli Studi di Milano

Light Lunch

Tavola rotonda


3. Cloud Computing: quali reali vantaggi per le piccole e medie imprese

Il Cloud computing è un mezzo per aiutare le PMI ad abbassare i costi informatici esternalizzando le infrastrutture IT, e può apportare diversi vantaggi tra i quali: riduzione dei costi sia di investimento che di gestione, scalabilità (aumento o diminuzione delle prestazioni richieste sulla base delle effettive necessità), facilità di accesso da remoto, risparmio di energia impiegata (tecnologia verde), facilità di implementazione, alte prestazioni. CNA Lombardia, tramite il suo ente di formazione ECIPA Lombardia, è partner di un progetto europeo che ha l’obiettivo di promuovere l’uso della tecnologia Cloud nelle piccole imprese, CloudingSMEs.

Illustrazione del Progetto Clouding SMEs
Erasmo Corbella, Direttore Ecipa Lombardia

Dati e applicativi in Cloud: il presente per molti, il futuro per tutti
Luca Ferrario
, Elia Baragiola, DesktopRemoto impresa fornitrice di soluzioni cloud

Considerazioni e domande del pubblico 

Ore 16.30 Chiusura lavori 

INGRESSO LIBERO

Nessun commento:

Posta un commento